Domanda 2: Quali sono le sfide tipiche che si presentano nella pratica e che possono essere risolte particolarmente bene con questo sistema?
Soprattutto gli spazi ristretti e i punti di avvitamento difficili da raggiungere. Grazie alle lame slimBit più sottili fino al 33% e all'impugnatura corta Stubby è possibile lavorare anche in alloggiamenti angusti o armadi di distribuzione. Per lavori delicati, ad esempio su circuiti di comando o morsettiere, è indicata l'impugnatura PicoFinish®. Quando è richiesta forza, l'impugnatura longitudinale SoftFinish® garantisce una trasmissione ottimale della forza e un utilizzo ergonomico. In caso di un numero elevato di avvitamenti al giorno, il giravite elettrico speedE® II electric è la scelta giusta.
Domanda 3: Cosa distingue la famiglia ElectricVario dai cacciaviti o dai set tradizionali?
à chiaro: la logica del sistema. Invece di utilizzare un utensile separato per ogni tipo di fissaggio, è possibile combinare individualmente impugnatura, prolunga e inserto. In questo modo non solo si riduce il peso e si risparmia spazio, ma si lavora anche in modo molto più efficiente. Inoltre, tutti gli utensili sono certificati VDE, il che consente di lavorare in sicurezza in presenza di parti sotto tensione.
Domanda 5: Cosa occorre sapere per la sicurezza?
Tutti gli utensili della famiglia ElectricVario sono certificati VDE e offrono la massima sicurezza fino a 1.000 volt. Inoltre, il sistema modulare facilita un lavoro salutare, poiché è ottimizzato in termini di ergonomia e peso. E ancora: per un avvitamento controllato, consigliamo vivamente di utilizzare TorqueVario®-S electric in combinazione con Torque QuickCheck, in modo da evitare pericolosi sovraccarichi o sottocarichi di coppia.